martedì 26 gennaio 2016

Porta posate fai da te

Perché non iniziare con un'idea molto carina e low cost per organizzare le posate... Tutto ciò che vi serve è:
- 6 (o 4, ma anche 2 andranno benissimo!) barattoli di latta, del tipo quelli dei pelati o della frutta sciroppata (grandezza e altezza a piacere)
- Un asse di legno spessa all'incirca 2/3cm e lunga e alta in base alla quantità e alla grandezza dei vostri barattoli
- Pinze, martello, lima da ferro e/o carta vetrata
- Vernice smaltata per metalli atossica, fissante extra tenuta atossico e pennello
- Un pezzo di nastro o più semplicemente della corda (o spago) oppure una fibbia in cuoio
- Viti, chiodi e cacciaviti
Foto presa dal web


Innanzitutto bisogna lavare bene tutti i barattoli, poi una volta asciutti dobbiamo fare un passaggio molto importante: eliminare ogni parte tagliente, soprattutto il bordino interno. Per prima cosa lo ripieghiamo verso l'interno con le pinze, poi successivamente lo appiattiamo per bene con un martello e infine lo levighiamo con una lima da ferro o in alternativa con della carta vetrata spessa (Fig. 1). L'importante è che il risultato finale sia bello liscio!

Una volta terminato questo passaggio possiamo dedicarci alla parte divertente! :)

Libero sfogo alla fantasia per quanto riguarda la parte estetica! Colori, disegni, scritte...insomma, personalizzatelo come preferite! Una volta asciutto dobbiamo passare una mano di fissante atossico (o resina epossidica atossica) così da far durare più a lugo il nostro porta posate (Fig. 2 e 3). Molto importante: bisogna assicurarsi che la pittura e il fissante siano atossici e quindi pensati per quegli oggetti che vanno a contatto con gli alimenti; inoltre sono fatti apposta in modo che eventuali residui di detersivo per i piatti non faccia reazione con la vernice. Perciò è molto importante leggere le istruzione per l'uso indicate sullo smalto e sul fissante. Quando è tutto asciutto non ci resta che assemblare i vari pezzi! Con l'aiuto di un chiodo buchiamo i barattoli dove passeranno le viti (le più piccole in commercio andranno benissimo! Miraccomando bisogna prendere le misure in modo da non bucare da parte a parte (Fig. 4); poi attraverso i fori segniamo i punti sull'asse in cui andremo ad avvitare i barattoli (Fig. 5) e, sempre con un chiodo, creiamo dei piccoli "solchi guida" sull'asse nei punti in cui andranno avvitate le viti(Fig. 6); infine avvitiamo all'asse i barattoli e il manico (Fig. 7 e 8) che può essere fatto sia con una fibbia in cuoio, che con un pezzo di nastro oppure più semplicemente con una corda o con uno spago, se optiamo per la corda o per lo spago allora dovremo praticare due fori ai lati dell'asse (come vedrete nella foto di seguito). Per una maggiore aderenza del barattolo all'asse di legno si può mettere tra i due una piccola striscia di super colla, ma è un passaggio facoltativo.

E Voilà!
 
 


Altre idee di portaposate fatti con i barattoli di latta e fantasia!
 

Nessun commento:

Posta un commento